logo
Area Riservata_

Teoria e Prassi della Traduzione

Prof.ssa Annalisa Pontis   |   L-LIN/02 – 6 CFU

Il corso di Teoria e Prassi della Traduzione si pone l’obiettivo di introdurre le principali nozioni teoriche e
gli approcci pratici verso la traduzione, da un punto di vista storico ed evolutivo, attraverso il confronto di
teorie elaborate dai maggiori linguisti e filosofi del linguaggio nel corso del Novecento. Saranno, inoltre,
presentate e discusse diverse tecniche di traduzione al fine di evidenziare e sciogliere i nodi traduttivi
caratterizzanti diverse tipologie testuali.

Il corso si terrà nel primo semestre. L’attività didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni e lavori
individuali e di gruppo.

L’insegnamento prevede un costante confronto tra teoria e applicazione pratica dei contenuti. Il
lavoro, sia di tipo seminariale che individuale, è articolato in tre momenti principali:
– Studio delle teorie della traduzione;
– Analisi e confronto delle criticità, di natura sia strettamente linguistica che culturale, emerse
durante la traduzione di diverse tipologie testuali: es. testi poetici, canzoni, traduzioni
audiovisive, testi specialistici;
– Traduzione individuale e collettiva di estratti di testo appartenenti alle stesse tipologie
testuali introdotte.
Contenuti:
durante la prima parte del corso, sarà presentato il concetto di traduzione, analizzandone la complessità da un
punto di vista concettuale e pratico. A tal fine, saranno prese in esame teorie contrastanti sui concetti di
traducibilità ed intraducibilità, supportate dalle tesi dei principali teorici della traduzione: Quine, Benjamin,
Ricoeur, Eco, Venuti e Catford. La seconda fase del corso si propone di fornire gli strumenti metodologici
per tradurre tipologie testuali complesse, individuandone i nodi traduttivi di natura semantica, pragmatica e
culturale e proponendo, attraverso esercitazioni di gruppo, soluzioni basate sull’applicazione pratica delle
tecniche analizzate.

Oltre alle prove di traduzione individuali e collettive volte a verificare periodicamente lo sviluppo delle
competenze da parte dello studente, saranno anche svolte due prove intercorso con lo scopo di verificare e
monitorare l’acquisizione dei contenuti.

L’esame finale consiste in una prova orale volta a verificare l’apprendimento dei contenuti illustrati durante
il corso.

Gli studenti saranno sollecitati a cercare spunti sull’indispensabile contributo personale nella resa della
traduzione e di riflessione sul ruolo degli studi sulla traduzione nell’ambito dalla diffusione del sapere.

Si cercherà di stimolare gli studenti alla soluzione di nodi traduttivi attraverso riflessioni sui contesti e sui
contenuti attraverso conoscenze enciclopediche e ricerca.

  • Bertazzoli, R. (2015). La traduzione: teorie e metodi. Roma: Carocci (pp. 7-38).
  • Venuti, L. (1995). The translator’s Invisibility: a history of Translation. London: Routledge (Introduction, Invisibility pp. 7-72).
  • Eco, U. (2004). Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani.