Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
L-LIN/12
Prof.ssa Michela Renna – 12 CFU
Prof.ssa Francesca D’Angelo – 3 CFU
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi necessari all’acquisizione di una competenza linguistica di livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Saranno curate le abilità linguistiche di base (reading, writing, listening e speaking) in modo da mettere lo studente in condizione di comprendere discorsi di una certa estensione e su argomenti sia concreti sia astratti, nonché discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione.
Ci si propone, inoltre, di far sì che lo studente riesca a leggere articoli giornalistici su questioni di attualità e ad esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse posizioni. Lo studente inoltre sarà guidato nel percorso della mediazione linguistica, in forma orale e scritta, con particolare attenzione alle macro-aree linguistiche legate al settore turistico e a quello economico-giuridico.
Il corso darà ampio spazio alle esercitazioni pratiche di traduzione, con particolare attenzione ai linguaggi specialistici del turismo e della sfera economico-giuridica. Lo studente sarà portato a riflettere sul processo di traduzione a livello linguistico e culturale, sulla negoziazione che caratterizza ogni processo traduttivo.
Il corso mira anche a sviluppare le capacità di sintesi attraverso la redazione di un riassunto, in lingua inglese, che sia coeso, coerente e compiuto dal punto di vista delle informazioni. Particolare importanza verrà data all’aspetto comunicativo della lingua inglese attraverso l’analisi di diversi registri linguistici. Gli studenti saranno guidati nella creazione di glossari multilingue suddivisi per ambiti specialistici (turismo, economia,
diritto, ecc.) al fine di approcciarsi alla traduzione specialistica.
Il corso è annuale e si svolge in lingua inglese. L’attività didattica sarà articolata in lezioni frontali, esercitazioni di traduzione (EN>IT), lavori di gruppo, preparazione per la Mock Conference e attività di laboratorio attraverso la piattaforma online di lingua inglese (livello B2).
Il Corso di SpeechAce è obbligatorio per accedere allo scritto di Lingua inglese 2. Le lezioni sono frontali e, in aggiunta alle ore di lezione dei docenti del corso, sono previste ore di conversazione con madrelingua inglese (CEL).
PROGRAMMA DEL CORSO – Prof.ssa Renna
Taking notes in lectures; Why lecture note-taking is more difficult; Reworking not recopying
Collocations: what are collocations – why are collocations important? Business and Legal Collocations
Website Localization and Translation: Introduction, Object of website localization; Functional approach; Business aspects
Market Research: Definition, The Marketing Research Process, How to write product descriptions that inform and persuade customers; The role of Translators and Moderators
Translating tourism: The persuasive function of texts concerning tourism. From theory to practice: translating tourism-related materials.
Translating law: Repetitions; Postmodification, Use of the Passive, Sentence length; From theory to practice: translating a Travel Agreement
Legal English: Acquiring knowledge of the legal characteristics and nature of a limited company; acquiring appreciation of the vocabulary and grammar relevant to company law; becoming aware of the information required in order to incorporate a company; Understanding and being capable of explaining the legal procedures and documentation required for company formation; Being able to prepare the legal documentation necessary to create a company.
Listening activities selected from the textbooks.
PROGRAMMA DEL CORSO – Prof.ssa D’Angelo
Sono previste verifiche scritte ed orali, nonché test di autovalutazione in itinere per la valutazione degli studenti e la regolazione dell’azione didattica (come monitoraggio del percorso formativo).
L’esame finale si compone di una parte scritta ed una orale.
Il test scritto consisterà di una serie di quesiti volti a valutare l’apprendimento del programma trattato, esercizi di listening, riassunto in lingua inglese per valutare le capacità di sintesi e traduzione EN>IT.
La prova orale consisterà in un colloquio in lingua inglese sul programma svolto.
Lo studente, al termine del presente corso, deve possedere una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, con un’autonomia nell’uso della grammatica e del lessico di base, che gli permetta di parlare e ascoltare l’inglese in contesti tipici della cultura straniera, nonché di interpretare e produrre testi scritti di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema risulti relativamente familiare.
Lo studente, contando sulle conoscenze e competenze di comprensione acquisite nel presente corso, deve essere in grado di:
Zemach, Dorothy (2011) Writing Essays: From Paragraph to Essay. Student Book. Macmillan Writing Series
Mckay, William (2005) Legal English: How to understand and master the language of law, Pearson Education Limited
Strutt, Peter (2013). English for International Tourism – Upper Intermediate Coursebook, Cambridge: Pearson (capitoli selezionati dal docente)
Cotton, David, et al. (2016). Market Leader 3rd Edition Extra – Upper Intermediate Coursebook, Cambridge: Pearson.
Yule, George (2010). The Study of Language (4th ed.). Cambridge: Cambridge University Press (capitoli selezionati dal docente)
Si consiglia l’uso di un dizionario monolingue (Oxford Advanced Learner’s Dictionary) e del dizionario EN><IT Zanichelli – Ragazzini. Entrambi consultabili in Ateneo.
Lettura della stampa internazionale per la selezione degli articoli da usare per la traduzione (il Time Magazine è a disposizione degli studenti della SSML)
Ulteriori materiali didattici verranno forniti durante il corso dai docenti.