Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
L-LIN/04
Prof.ssa Annamaria Ambra – 5 CFU
Prof.ssa Josette Martone – 6 CFU
L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fare acquisire alla/o studentessa/studente una buona competenza di base della lingua francese nelle quattro abilità linguistiche di comprensione e produzione scritta/orale corrispondenti al livello A2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue straniere.
Il corso è annuale e si svolge principalmente in lingua francese. L’attività didattica sarà articolata in lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio, basandosi anche sull’approccio metodologico della flipped classroom. Particolare attenzione sarà rivolta all’uso della strumentazione interattiva del laboratorio multimediale e di quello informatico.
Obiettivi formativi:
Il corso propone un percorso linguistico di fonetica, morfologia e sintassi fondamentale della lingua francese.
Il docente curerà una serie di lezioni monografiche , frontali e interattive, che si concentreranno in particolar modo sugli aspetti più peculiare della lingua e della cultura francese e francofona.
Introducendo la studentessa/ lo studente ai principi alla base del processo di mediazione linguistico- culturale, l’insegnamento, attraverso la presentazione di diverse tipologie e generi testuali, con l’obiettivo di dotare l’apprendente delle competenze e degli strumenti per l’analisi , la comprensione e, in particolare, la traduzione di testi scritti e orali, documenti audiovisivi e multimediali autentici.
La parte riguardante il potenziamento delle abilità di comprensione e produzione orale sarà svolta dal docente Annamaria Ambra che affronterà tematiche principalmente legate all’attualità, alla vita quotidiana, all’ambito familiare e lavorativo.
Contenuti:
Éléments de langue, culture et civilisation françaises et francophones :
Traductologie:
È previsto lo svolgimento di eventuali prove intercorso durante l’anno accademico, volte alla verifica della preparazione grammaticale della/o studentessa/ studente, il cui insieme, se superato, sarà sostitutivo della prova scritta finale del corso.
L’esame finale si compone di una parte scritta e una orale.
La prova scritta comprende:
La prova scritta finale è volta alla verifica dell’apprendimento e dell’applicazione autonoma delle strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua francese. Tale prova sarà valutata in trentesimi e costituirà il 50% del risultato finale.
La prova orale si svolge in francese e consiste nella verifica dell’acquisizione dei contenuti linguistici e culturali affrontati durante le lezioni e le esercitazioni e presenti nel materiale a cura del docente e nei testi adottati. Sarà verificata , inoltre, la capacità di sapersi presentare, parlando di sé, della propria famiglia e dei propri interessi in modo corretto, chiaro e fluido.
La prova avrà essenzialmente l’obiettivo di verificare le abilità di comprensione e produzione orale , conformi al livello B1 del QCER per la lingua francese. Essa sarà valutata in trentesimi e costituirà l’altro 50% del risultato, al quale potrà essere aggiunta l’eventuale lode se il livello di competenza raggiunto risulterà eccellente.
La /lo studentessa/studente , al termine del presente corso, dovrà possedere una conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue, con un’autonomia nell’uso della grammatica e del lessico di base che gli permetta di parlare e ascoltare il francese in contesti tipici della cultura straniera, nonché di interpretare e produrre testi scritti inerenti ad aspetti legati alla sfera quotidiana ed nella cultura e civiltà francese e francofona.
Lo studente deve essere in grado di:
Manuale di grammatica:
Testi per l’approfondimento linguistico-lessicale e traduttologico consigliati:
Dizionari consigliati:
Dizionari bilingui: