logo
Area Riservata_

Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche

Prof. Nicola D’Agostino |   SECS-P/07 – 6 CFU

L’insegnamento mira a fornire una visione organica dell’impresa e ad evidenziare le linee portanti della disciplina per cogliere i collegamenti tra l’azienda e il sistema economico, in particolar modo in riferimento alle problematiche connesse con il settore turistico.

 

Il corso sarà erogato in modalità frontale per un totale di 36 ore.

Obiettivi formativi:
L’insegnamento mira a fornire una visione organica dell’impresa, a evidenziare le linee portanti della disciplina per cogliere i collegamenti tra l’azienda e il sistema economico, in particolar modo in riferimento alle problematiche connesse con il settore turistico.
Le conoscenze sulla gestione e sull’organizzazione aziendale serviranno a orientare le scelte e a misurare e valutare gli esiti delle decisioni.
Il corso è anche finalizzato all’apprendimento delle problematiche connesse con l’attività strategica, il sistema di pianificazione, il processo di programmazione e controllo e la misurazione dei costi. L’obiettivo principale del corso è la presentazione di un modello di controllo di gestione che consenta il bilanciamento incrociato tra efficacia ed efficienza nei diversi orizzonti temporali, realizzando un sistema unico e completo che tenga conto anche delle specificità del settore turistico.

Contenuti:

• l’attività economica
• L’azienda
• Imprenditore
• la gestione delle imprese: per operazioni e per funzioni
• l’organizzazione aziendale
• la pianificazione strategica
• il marketing mix
• la Responsabilità sociale d’azienda
• il bilancio di esercizio
• controllo direzionale e operativo
• le imprese turistiche
• programmazione e controllo delle imprese turistiche

Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente terrà conto:
1. del monitoraggio didattico (livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti ecc.);
2. delle verifiche di tipo formativo, anche per l’autovalutazione (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza di domande con diversa difficoltà, simulazioni, mappe concettuali, elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
3. dell’analisi di casi studi.
La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
1. il risultato di un certo numero di prove intermedie (test, sviluppo di elaborati, ecc.);
2. la qualità e quantità della partecipazione alle attività (frequenza e qualità degli interventi in aula);
3. i risultati della prova finale.

La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti indicati nella sezione “programma del corso” e avrà lo scopo di verificare:

– La conoscenza dei principali temi legati all’azienda e le problematiche ad essi connesse;
– La chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio;
– La capacità di applicare le conoscenze alle diverse tipologie di azienda.

In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo. Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo.

La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente:

– Acquisisca punteggio massimo in tutti gli obiettivi;
– Dimostri autonomia di giudizio nel colloquio;
– Evidenzi capacità di problem solving sui temi trattati.

Al termine dell’insegnamento lo studente deve possedere una conoscenza articolata dei fenomeni aziendali, delle diverse classificazioni di aziende (imprese, aziende erogative pubbliche e aziende non profit) e le loro specifiche configurazioni, così come dei gruppi e degli aggregati aziendali. Deve conoscere, altresì, le caratteristiche del sistema aziendale, gli elementi che lo compongono e il sistema delle operazioni aziendali, che tenga conto anche delle specificità del settore turistico.

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di verificare la presenza delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e monetario, di determinare il risultato economico d’esercizio e la composizione del capitale di funzionamento.

Airoldi, Brunetti, Coda, Economia aziendale, Il Mulino. Ultima edizione

Scannerini A.L., Berretta M., Strumenti di controllo per le imprese turistiche, Franco Angeli, ultima edizione