Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
Prof.ssa Candida Basile Baldassarre | L-LIN/12 – 9 CFU
Il corso mira a sviluppare negli studenti una competenza avanzata nell’analisi del discorso e nella
traduzione di testi specialistici, integrando approcci teorici della linguistica funzionale con
l’applicazione pratica delle strategie di Discourse Analysis. L’obiettivo finale è quello di formare
studenti consapevoli delle implicazioni linguistiche, discorsive e comunicative a livello testuale.
L’insegnamento si sviluppa nell’arco di un semestre attraverso lezioni frontali e attività
laboratoriali. Il corso privilegia metodologie didattiche interattive che favoriscono l’apprendimento
collaborativo attraverso discussioni guidate ed esercitazioni pratiche di gruppo.
Il corso integra sistematicamente fondamenti teorici della linguistica funzionale e dell’analisi del
discorso con l’applicazione pratica, promuovendo un approccio riflessivo che stimola la
partecipazione attiva degli studenti. Le esercitazioni di traduzione riguarderanno testi appartenenti
alle macroaree turistica, giuridica, economica e pubblicitaria.
Sono previste esercitazioni individuali e di gruppo finalizzate a verificare l’acquisizione progressiva
delle competenze teoriche e metodologiche da parte degli studenti.
L’esame finale consiste in una discussione orale accompagnata da una presentazione Power Point in
lingua inglese, volta ad accertare l’acquisizione degli argomenti del programma svolto e la capacità
di applicare le metodologie di Discourse Analysis a testi specialistici.
Agli studenti è richiesto un livello in ingresso pari al B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per le lingue, grazie al quale saranno in grado di elaborare ed esporre idee complesse e
sostenere discussioni tecniche su una vasta gamma di argomenti, sviluppando un proprio pensiero
critico nell’analisi e traduzione di testi specialistici. Dovranno, inoltre, essere in grado di operare in
autonomia così come supportarsi nelle dinamiche di gruppo finalizzate al raggiungimento dei propri
obiettivi di apprendimento.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Ulteriore materiale sarà fornito dal docente durante il corso.