Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
Prof.ssa NADIA OLIVA
L’insegnamento mira a fornire una visione organica dell’impresa, a evidenziare le linee portanti della disciplina per cogliere i collegamenti tra l’azienda e il sistema economico.
Le conoscenze sulla gestione e sull’organizzazione aziendale serviranno a orientare le scelte e a misurare e valutare gli esiti delle decisioni.
didattica frontale e in streaming
L’evoluzione dell’economia aziendale
Le aziende
Le relazioni tra azienda e impresa
La gestione
Il capitale
L’organizzazione
La rendicontazione sociale
Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente terrà conto:
La valutazione, in questo quadro, tiene conto di più aspetti:
La prova d’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti indicati nella sezione “programma del corso” e avrà lo scopo di verificare:
In riferimento alla valutazione verranno assegnati massimo 10 punti per ciascun obiettivo.
Per il superamento dell’esame è richiesto il raggiungimento del punteggio minimo di 6 per ciascun obiettivo.
La lode verrà assegnata nel caso in cui lo studente:
Al termine dell’insegnamento lo studente deve possedere una conoscenza articolata dei fenomeni aziendali, delle diverse classificazioni di aziende (imprese, aziende erogative pubbliche e aziende non profit) e le loro specifiche configurazioni, così come dei gruppi e degli aggregati aziendali. Deve conoscere, altresì, le caratteristiche del sistema aziendale, gli elementi che lo compongono e il sistema delle operazioni aziendali.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di verificare la presenza delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e monetario, di determinare il risultato economico d’esercizio e la composizione del capitale di funzionamento.
M. Saita – P. Saracino, Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2012
oppure
Airoldi, Brunetti, Coda, Economia aziendale, Il Mulino, 2014