Scopri l'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Internazionale.
DOCENTE DI FRANCESE 1
Vincenzo Simoniello è Professore a contratto di Lingua Francese presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Per la SSML Internazionale è docente di Francese 1 (L-LIN/04 – 11 CFU)
a.a. 2019/2020
Martedì
ore 11.15 – 13.15
Martedì
ore 09.00 – 11.00
a.a. 2018/2019
Lunedì
ore 09.00 – 11.00
Martedì
ore 10.30 – 13.30
Lunedì
ore 11.00 – 12.30
Lunedì
ore 12.30 – 14.00
Giovedì
ore 13.15 – 14.15
a.a. 2019/2020
Professore a contratto di “Francese 1 – Lingua e Traduzione” e “Francese 3 – Mediazione e Interpretariato” L-LIN/04 presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – SSML Internazionale di Benevento
a.a. 2018/2019
Professore a contratto di “Didattica delle lingue straniere” L-LIN/02 presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – SSML Internazionale di Benevento
Professore/Collaboratore Linguistico a contratto di “Francese 1 – Lingua e Traduzione” e “Francese 2 – Traduzione Specialistica” L-LIN/04 presso Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – SSML Internazionale di Benevento
da maggio 2018 ad oggi
Assegnista per collaborazione in attività tutoriali, didattico-integrative, attività propedeutiche, di recupero (art.2 DM n. 198/2003, DM 976/2014)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza
Tutoraggio
da novembre 2016 a maggio 2017
Esercitatore linguistico/tutor d’aula di cultura e lingua italiana L2 per studenti stranieri
Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (in collaborazione con il CEICC del Comune di Napoli), Napoli.
Tutoraggio
da marzo 2016 a febbraio 2017
Assegnista per collaborazione in attività tutoriali, didattico-integrative, attività propedeutiche e di recupero (art.2 DM n. 198/2003, DM 976/2014)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Studi Economici e Giuridici
Tutoraggio
da dicembre 2014 a febbraio 2015
English version speaker (“San Casciano Smart Place” project – mobile app)
Center for Generative Communication, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze
Traduttore
2019
Stage international d’été en “Didactique du français langue étrangère et seconde (FLE/S)” (con borsa di studio offerta da Wallonie-Bruxelles International (Belgio) in cooperazione con il Ministero degli Affari esteri (Italia))
Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve (Belgique)
2019
Dottorato di ricerca in “Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche” (XXXI Ciclo – coord.: prof.ssa Carolina Diglio – sezione: francesistica)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
2016
Corso di Formazione glottodidattica FEDER-DITALS (I e II Livello) in “Didattica dell’italiano L2 a immigrati adulti”
Centro Linguistico di Ateneo in collaborazione con il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2015
Corso di aggiornamento professionale e perfezionamento in “Social Media Strategies. Misurare, strutturare e pianificare la presenza nel Web 2.0”
Center for Generative Communication, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze
2012
Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea” (Lingue curriculari: inglese e francese)
Facoltà di Lettere e Filosofia/Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2009
Laurea Triennale in “Linguaggi multimediali e Informatica umanistica” (Lingue curriculari: inglese e francese)
Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Altre esperienze e competenze professionali
da maggio 2018 a ottobre 2018
Assegnista per collaborazione in attività tutoriali, didattico-integrative, attività propedeutiche, di recupero (art.2 DM n. 198/2003, DM 976/2014)
Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
da marzo 2016 a febbraio 2017
Assegnista per collaborazione in attività tutoriali, didattico-integrative, attività propedeutiche e di recupero (art.2 DM n. 198/2003, DM 976/2014)
Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
da dicembre 2014 a febbraio 2015
English version speaker (“San Casciano Smart Place” project – mobile app)
Center for Generative Communication, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze
Interpretazione simultanea e consecutiva da e verso la lingua francese e inglese:
– da dicembre 2017 a maggio 2018, interpretazione consecutiva verso il francese (turismo enogastronomico) per l’azienda zootecnica Cesare Giulio Iemma, Torre Lupara, Pastorano (Ce).
Traduzione specialistica da e verso la lingua francese e inglese (conoscenza specialistica della terminologia informatico-multimediale):
– aprile-luglio 2018, verso il francese, testo tecnico-informativo Conoscere la strada (Progetto “PRODE – PROtezione utenti Deboli”, Comune di Cattolica), committente: ESSEOTTO s.r.l., Mantova (MN);
– luglio 2016, verso l’inglese, testo tecnico-informativo, committente: Fusoplast s.r.l.s., Perugia (PG);
– luglio 2015, verso l’inglese, testo divulgativo (recensioni/critica d’arte), committente privato per il sito www.mariosepe.com;
– gennaio 2015, dall’inglese, Basbaum, A. I., Bautista, et al. Cellular and Molecular Mechanisms of Pain, testo medico-scientifico (committente privato, per uso didattico).
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese” (L-LIN/04 – 12 CFU – 60 h ; CdS in Lettere moderne, L10), presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Studi di Napoli “Federico II”.
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese II” (L-LIN/04 – 6 CFU – 36 h ; CdS in Lingue e letterature moderne, L11), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese I” (L-LIN/04 – 6 CFU – 36 h ; CdS in Lingue e letterature moderne, L11), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
– Docente a contratto (titolare) di “Francese 1 – Lingua e Traduzione” (L-LIN/04 – 11 CFU – 66 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
– Docente a contratto (co-titolare) di “Lingua francese 3” (L-LIN/04 – 12 CFU; CdS in Lingue e Mercati, L12), presso l’Universitas Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane, Roma.
Anno Accademico 2019/2020
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese II” (L-LIN/04 – 6 CFU – 36 h ; CdS in Lingue e letterature moderne, L11), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese I” (L-LIN/04 – 6 CFU – 36 h ; CdS in Lingue e letterature moderne, L11), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
– Docente a contratto (titolare) di “Lingua francese” (L-LIN/04 – 6 CFU – 36 h ; CdS in Lingue e letterature moderne, L11), presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
– Docente a contratto (titolare) di “Francese 1 – Lingua e Traduzione” (L-LIN/04 – 11 CFU – 88 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
– Docente a contratto (co-titolare) di “Francese 3 – Mediazione e interpretariato da e verso il francese” (L-LIN/04 – 3 CFU – 24 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
– Docente a contratto (co-titolare) di “Lingua francese 1” (L-LIN/04 – 12 CFU; CdS in Lingue e Mercati, L12), presso l’Universitas Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane, Roma.
Anno Accademico 2018/2019
– Docente a contratto (titolare) di “Didattica delle lingue straniere” (L-LIN/02 – 8 CFU – 64 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
– Docente a contratto/collaboratore linguistico (titolare) di “Esercitazioni di Francese 2 – Traduzione specialistica da e verso il francese” (L-LIN/04 – 2 CFU – 32 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
– Docente a contratto/ collaboratore linguistico (titolare) di “Esercitazioni di Francese 1 – Lingua e Traduzione” (L-LIN/04 – 2 CFU – 32 h ; CdS in Mediazione linguistica, L12), presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Istituto Internazionale”, Benevento.
Anno Accademico 2016/2017
– Esercitatore linguistico/tutor d’aula di cultura e lingua italiana L2 per studenti stranieri
Ufficio Servizi Internazionalizzazione e Comunicazione Linguistica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (in collaborazione con il CEICC del Comune di Napoli), Napoli.
Interpretazione simultanea e consecutiva da e verso la lingua francese e inglese:
Traduzione specialistica da e verso la lingua francese e inglese (conoscenza specialistica della terminologia informatico-multimediale):
2019
Stage international d’été en “Didactique du français langue étrangère et seconde (FLE/S)” (con borsa di studio offerta da Wallonie-Bruxelles International (Belgio) in cooperazione con il Ministero degli Affari esteri (Italia))
Faculté de philosophie, arts et lettres, Université catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve (Belgique)
2019
Dottorato di ricerca in “Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche” (XXXI Ciclo – coord.: prof.ssa Carolina Diglio – sezione: francesistica)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
2016
Corso di Formazione glottodidattica FEDER-DITALS (I e II Livello) in “Didattica dell’italiano L2 a immigrati adulti”
Centro Linguistico di Ateneo in collaborazione con il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2015
Corso di aggiornamento professionale e perfezionamento in “Social Media Strategies. Misurare, strutturare e pianificare la presenza nel Web 2.0”
Center for Generative Communication, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Firenze
2012
Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea” (Lingue curriculari: inglese e francese)
Facoltà di Lettere e Filosofia/Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2009
Laurea Triennale in “Linguaggi multimediali e Informatica umanistica” (Lingue curriculari: inglese e francese)
Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2018
Dottorato di Ricerca in “Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche” (XXXI Ciclo) – sezione francesistica – (Completato e in attesa di difesa: prevista Febbraio 2019)
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
2016
Corso di Formazione glottodidattica FEDER-DITALS (I e II Livello) in “Didattica dell’italiano L2 a immigrati adulti”
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Centro Linguistico di Ateneo in collaborazione con il Centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena
2012
Laurea Magistrale in “Lingue e Comunicazione Interculturale in area euromediterranea” – Lingue inglese e francese
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lettere e Filosofia
2009
Laurea Triennale in “Linguaggi multimediali e Informatica umanistica” – Lingue inglese e francese
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Facoltà di Lingue e Letterature straniere
Gli interessi di ricerca di Vincenzo Simoniello si concentrano sulla sociolinguistica francese, la terminologia e le lingue speciali, con particolare attenzione all’ambito della comunicazione digitale e degli studi culturali e di genere. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Le langage wesh-wesh: il gergo dei giovani delle banlieues francesi tra ricerca identitaria, marginalità e integrazione nell’era dei social media (2017) e Le parole della cybersecurity: la terminologia della sicurezza informatica in lingua inglese, italiana, francese (2018).
da luglio 2020 a oggi
Partecipazione in qualità di borsista di ricerca al progetto “C4E – Crowd for the Environment” (PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 – Azione II) presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
da luglio 2020 a oggi
Partecipazione in qualità di membro alle attività di ricerca dell’Unior NLP Research Group, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale.
da aprile 2020 a oggi
Partecipazione al progetto di ricerca internazionale “YourTerm FEM: A Terminological Database to Enable Communication about Women’s Rights Beyond Borders” (https://yourterm.org/fem-university-projects/), come membro dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (coord.: prof.ssa Raffaella Antinucci), in convenzione con TermCoord (Terminology Coordination Unit) del Parlamento Europeo.
dal 2018 a oggi
Partecipazione in qualità di membro alle attività del Centro di ricerca interuniversitario I-LanD (Identity, Language, Diversity Research Center; direttore: prof. Giuseppe Balirano), Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
dal 2017 a oggi
Partecipazione in qualità di membro alle attività del gruppo di ricerca internazionale CIREB (Coordination Internationale des Recherches et Etudes Brachylogiques), Parigi (Francia).
Gli interessi di ricerca di Vincenzo Simoniello si concentrano sulla sociolinguistica, la lessicologia e la lessicografia francese, la (socio)terminologia e le lingue speciali, con particolare attenzione all’ambito della comunicazione digitale e degli studi culturali e di genere, in un’ottica contrastivo-comparativa con la lingua inglese e italiana.
Tra le sue pubblicazioni più recenti:
Vincenzo SIMONIELLO (2020), Le langage de “l’art de la relaxation” à l’ère du numérique : pour une analyse de la terminologie de l’ASMR en langue anglaise et française, in AIDAinformazioni. Rivista di Scienze dell’Informazione, Anno XXXVIII numero 1-2/2020, Roma, Aracne editrice, pp. 177-191, ISSN: 1121-0095, ISBN: 978-88-255-3690-4.
Vincenzo SIMONIELLO (2019b), Les métiers de l’art de la chaussure: analyse contrastive de la terminologie en langue française, italienne et napolitaine, in Antinucci R., Diglio C. e Petrillo M. G. (a cura di), “The Wor(l)ds of Neapolitan Arts and Crafts: Cultural and Linguistic Perspectives”, Newcastle Upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, ISBN: 978-1-5275-3139-0.
Gabriele Prosperi, Vincenzo SIMONIELLO (2019), Linguaggi digitali e disseminazioni discorsive: la GIF come elemento di risemantizzazione linguistico-culturale nelle comunità italofona e francofona online, in Auriemma M., De Cianni F., Miccoli P., Sorice A. (a cura di), Atti della Graduate Conference “La menzogna. Le altre facce della realtà” (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 19-20 ottobre 2017), Quaderni della Ricerca – 4, Napoli, UniorPress, pp. 355-371, ISBN: 978-88-6719-187-1.
Vincenzo SIMONIELLO (2019), Lexique LGBT+ et usage du genre grammatical féminin dans les communautés italophone et francophone en ligne, in Agovino M. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale e Interdisciplinare “Uguaglianza, discriminazioni e identità di genere tra lingue, dati e rappresentazioni” (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, 28 febbraio-1° marzo 2019), Collana “Studi Interdisciplinari sull’Inclusione Sociale”, Roma, Aracne editrice, pp. 63-73, ISBN: 978-88-255-2353-9.
Vincenzo SIMONIELLO (2018), Le parole della cybersecurity: la terminologia della sicurezza informatica in lingua inglese, italiana e francese, in AIDAinformazioni. Rivista di Scienze dell’Informazione, Anno XXXVI, numero speciale, Roma, Aracne editrice, pp. 191-204, ISBN: 978-88-255-2163-4, DOI: 10.4399/978882552163410.
Viale Raffaele Delcogliano 12
82100 – Benevento (IT)