logo
Area Riservata_

Storia delle Relazioni Internazionali

Prof.ssa Floriana Aiezza | SPS/06 – 4 CFU

Prof. Federico De Andreis | SPS/06 – 2 CFU (In lingua Inglese)

A fine corso gli studenti dovranno aver acquisito adeguate conoscenze e capacità di analisi delle vicende politiche e economiche della storia internazionale dal Congresso di Vienna ad oggi e dovranno padroneggiare le categorie esplicative del comportamento internazionale degli stati, sapendo cogliere i nessi fra politica interna e politica estera, fra politica, economia, cultura politica e strutture ideologiche; riconoscere le principali dinamiche della vita internazionale – multilateralismo, regionalismo politico e economico, evoluzione dello stato nazione – del XX secolo.

Dovranno inoltre essere in grado non soltanto di ricostruire gli eventi, ma anche di collocarli nel contesto globale, determinare nessi causali, con particolare riferimento alle principali correnti storiografiche in relazione alla storia della guerra fredda, della decolonizzazione, delle relazioni post-coloniali,  dell’integrazione europea , della globalizzazione e dei diritti umani.

Il corso verrà erogato in modalità frontale. L’attiva didattica – divisa in due moduli – viene così distribuita:

In un primo modulo viene presentata la nascita delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna.

Il modulo ripercorrerà l’analisi storica della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento, fino ad arrivare alla dimensione moderna delle relazioni internazionali ed all’analisi delle principali organizzazioni internazionali.

Nel secondo modulo verrà effettuata un’analisi storica, politica, geografica ed economica del fenomeno della globalizzazione e degli scenari geopolitici internazionali.

Particolare attenzione verrà posta al tema della geopolitica e dell’evoluzione storica dei diritti umani.

La durata del corso è di 64 ore di lezioni in aula.

Il corso è diviso in due moduli, di cui il primo, di durata pari a 48 (quarantotto) ore, di titolarità della Prof.ssa Floriana Aiezza e il secondo, di durata pari a 16 (sedici) ore, di titolarità del Prof. Federico de Andreis – IN LINGUA INGLESE.

L’insegnamento si svolge tramite lezioni frontali tenute nel corso del I semestre.

Obiettivi formativi:

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti della materia, di essere in grado di esporli con linguaggio adeguato e di sostenere le proprie tesi con argomentazioni adeguate.

Contenuti:

Il Congresso di Vienna e le nascita delle relazioni internazionali,

La dimensione europea e le guerre mondiali,

L’equilibrio delle potenze,

La dimensione moderna delle relazioni internazionali e le principali organizzazioni internazionali,

La globalizzazione,

La geopolitica attuale,

I diritti umani.

Il grado di apprendimento degli studenti è monitorato costantemente attraverso gli strumenti e le metodologie di verifica. In particolare, al fine di rendere fattibile la verifica e la certificazione degli esiti formativi il docente terrà conto della:

o Partecipazione attiva durante il corso (inteso in termini di quantità e qualità delle iterazioni in aula).

o Verifiche di tipo formativo in itinere (in forma di esercitazioni e prove intercorso anche in lingua straniera con la presenza di un docente di lingua straniera).

o L’esame di profitto nel corso del quale si tiene conto e si valorizza il lavoro svolto durante il corso.

L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:

  • La profondità delle conoscenze maturate;
  • La proprietà del linguaggio;
  • La capacità di analisi e di argomentazione.
  • La votazione finale è espressa in trentesimi (30/30).

 

La valutazione in questo quadro, tiene conto di più aspetti:

  • il risultato delle prove intercorso;
  • la quantità e la qualità della partecipazione al corso;
  • i risultati della prova finale.

Pertanto i dati raccolti saranno oggetto di valutazione da parte del docente per l’attività di valutazione dello studente

Lo studente al termine del corso avrà acquistato una approfondita conoscenza della materia e delle principali questioni interpretative da essi posti.

Lo studente saprà effettuare una lettura critica della storia delle relazioni internazionali, individuandone gli effetti sullo scenario attuale.

Le conoscenze e le capacità acquisite, consentiranno allo studente di:

  • comprendere ed esaminare la dinamica delle relazioni internazionali;
  • formulare giudizi autonomi;
  • individuare possibili soluzioni a problemi attuali

Kissinger H. L’arte della diplomazia, Sperling & Kupfer, 2004.

Conforti B. Le nazioni unite, Cedam, 2017.